Daniela Finotti

Rechercher
Unità di misura in informatica

Cosa sono i Gigabyte? Le 5 unità di misura in informatica che devi conoscere

Tutti parlano di Giga, Mega, byte. Che cosa sono i Gigabyte esattamente? Ma è utile saperlo? Si, molto utile, perché si tratta di unità di misura in informatica, ed è bene avere un'idea di cosa sono se devi gestire lo spazio sul tuo computer o sul tuo smartphone.

Ti senti un po’ confusa quando senti parlare di Giga, Mega e Tera? Hai provato a cercare sul Web e ti sei complicata la vita con i bit?

In questo articolo, ti darò alcune informazioni essenziali, non solo su cosa sono i gigabyte, ma anche sulle altre unità di misura. Avere chiari questi concetti è fondamentale per la sopravvivenza digitale.

Anche in informatica esistono le unità di misura

Come ben sai, per pesare qualcosa usi i chili, per misurare le distanze usi i chilometri. Anche in informatica, per “misurare” i dati, esistono delle unità di misura, fra cui il gigabyte.

Conoscere le unità di misura principali, ti permette di essere a tuo agio quando acqusti un computer, uno smartphone o quando stipuli un contratto Internet o un contratto per il tuo telefono cellulare.

Per capire cosa sono i Giga è importante conoscere anche le altre unità di misura:

  • Byte
  • Kilobyte (KB)
  • Megabyte (MB)
  • Terabyte (TB)

Nella tabella qui sotto, osserva dove si posiziona il gigabyte rispetto alle altre unità di misura.

Come puoi vedere, 1 KB (kilobyte) è piccolo, mentre un TB (terabyte) è grande.

Tabella con le unità di misura in informatica

Iniziamo dal Byte o meglio dal bit

Il byte è l’unità di misura base in informatica.

Il byte è formato da 8 bit.

Ma ti serve conoscerlo? Non necessariamente per sapersela cavare nel mondo digitale, ma un po’ di cultura informatica ti può essere utile.

Un computer ragiona con un sistema binario, cioè fatto di 1 e 0 o, se ti può essere più chiaro, la macchina capisce solo passaggio di corrente e assenza di corrente, acceso e spento, vero e falso.

Dopo questa premessa, ritorno al byte, che dicevo essere formato da 8 bit.

Ora osserva questo byte, composto appunto da 8 bit (0 e 1)

01000001

Questo byte rappresenta per il computer la lettera A.

Ad esempio, la lettera D = 01000100 e così via.

Qualsiasi informazione che inseriamo nel computer, che si tratti di lettere, numeri, immagini, comandi etc, è “tradotta” in formato binario affinché il computer, cioè la macchina, le possa interpretare.

Ma ora basta con i tecnicismi.

Concretamente cosa si misura con i byte e con tutte le altre unità di misura in informatica?

Beh… tutti i dati.

KB, MB, GB, TB le unità di misura principali

Cosa sono i Kilobyte e cosa si misura

1 KB = a circa 1000 byte

Con i kilobyte si misurano i documenti o file di piccole dimensioni.

Una lettera di poche pagine senza immagini può contenere fra i 10 KB e 60 KB.

Cosa sono i Megabyte e cosa si misura

1 MB = circa 1000 KB e 1 milione di byte.

Con i megabyte, oltre ai documenti di grandi dimensioni, si misurano le foto, le canzoni o i file audio in generale.

Una foto scattata con uno smartphone occupa circa 2 o 3 megabyte.

Una foto ad alta definzione occupa anche 4 o 5 megabyte.

Cosa sono i Gigabyte e cosa si misura

1 GB = circa 1000 MB = circa 1 milione di KB e 1 miliardo di byte.

Con i gigabyte, in genere, si esprimomo le dimensioni di un disco del computer o lo spazio di archiviazione di un qualsiasi dispositivo digitale, smartphone, tablet, smartwatch, chiavette USB e schede SD ed anche i dati « usati » su Internet.

Quando stipuli un abbonamento Internet per il tuo smartphone, per esempio, ti vengono proposti dei piani tariffari che variano anche in funzione della quantità di dati che puoi trasferire on-line, o come si usa dire, la quantità di dati che « consumiamo« . Il gestore di telefonia ti può proporre piani tariffari che includono ad esempio, 5 Giga o 40 Giga o illimitato.

Per approfondire l’argomento dello spazio di archiviazione di un disco fisso del computer, puoi consultare il mio articolo su « Come scegliere un computer » cliccando qui.

Con i gigabyte si misurano anche i video. Per darti un’idea, un film ad alta definizione di 2 o 3 ore può occupare tra 4 e 8 Gigabyte.

Cosa sono i Terabyte e cosa si misura

1 TB = circa 1000 GB = circa 1 milione di MB e 1 miliardo di KB.

Con i terabyte si misurano dispositivi che contengono una grande quantià di dati, come gli hard disk (dischi fissi) dei computer e le chiavette USB.

Oggi, quando si parla di Terabyte ci si riferisce a spazi di archiviazione di « grandi dimensioni ». Tuttavia, in un futuro non troppo lontano, sentiremo parlare di misure ancora più « grandi » come il petabyte. La tecnologia evolve continuamente ed i computer diventano sempre più potenti.

Pensa che quando avevo iniziato a lavorare come programmatrice, 35 anni fa, i computer avevano dischi fissi (hard-disk) con una capacità di archiviazione che variava da pochi megabyte a qualche centinaio di megabyte.

Convenzione binaria o decimale?

In informatica, 1 gigabyte è uguale a 1024 megabyte perché segue il sistema binario, visto che, come ho scritto sopra, il computer capisce solo 0 e 1, acceso e spento.

Ma è anche vero che, nell’uso quotidiano, è più facile pensare ad 1 gigabyte uguale a 1000 megabyte, perché siamo abituati al sistema decimale.

Dal 1998, è stata adottata una convenzione decimale per i gigabyte etc, quindi 1 gigabyte equivale a 1000 megabyte. Se si adotta una convenzione binaria, non si dovrebbe più parlare di gigabyte, ma di gibibyte (GiB). Tuttavia, si sente ancora poco parlare di gibibyte, e si continua ad utilizzare il gigabyte basato sul sistema binario.

Facciamo chiarezza

La 5G è l’abbrevazione di 5 gigabyte?

Penso ti sia capitato di sentire parlare di 5G, soprattutto se hai acquistato uno smartphone.

Attenzione, non significa, come alcuni pensano, 5 gigabyte.

La « G » sta per generazione e non per Giga. Quindi, 5G rappresenta la quinta generazione. Si tratta, cioé, di una tecnologia utilizzata nelle reti mobili per la comunicazione wireless, ovvero la trasmissione dati senza fili.

Ricapitolando:

  • 5G = quinta generazione
  • 5GB = 5 gigabyte

E 1 gigabit (Gb) è uguale a 1 gigabyte (GB)?

La risposta è NO. E qui si apre un altro discorso. Ma sarò breve.

Il gigabit, cioé 1 miliardo di bit, è in genere associato alla velocità, precisamente alla velocità di trasmissione dei dati. Quando stipuli un contratto internet, per esempio, tra le caratteristiche del contratto troverai la velocità. Nel piano tariffario, potresti vedere scritto « fino a 1 Gbps (1 gigabit al secondo) o fino a 2,5 Gbps (2,5 gigabit al secondo) ». I gigabit si riferiscono in questo caso alla velocità massima di bit al secondo in cui « viaggiano » i dati. Attenzione, velocità massima, non significa che il tuo collegamento internet avrà sempre e costantemente questa velocità, ma al massimo, e sottolineo al massimo, avrà questa velocità.

Per ricapitolare:

  • Il Gigabit è un’unità di misura usata per la trasmissione dei dati. La velocità è un parametro da tenere in considerazione in un contratto Internet.
  • Il Gigabyte è un’unità di misura usata per l’archiviazione dei dati negli hard-disk e nelle chiavette USB.

È l’ora del QUIZ

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.