Daniela Finotti

Rechercher
Come scelgliere un computer portatile

Come scegliere un computer portatile senza avere conoscenze tecniche

Ecco come scegliere un computer portatile se non sai da dove iniziare. Qui troverai delle indicazioni semplici che ti aiuteranno ad orientarti.

Devi acquistare un computer portatile, ma non sai da dove iniziare?

Prima di scegliere un computer, hai chiesto aiuto e ti sei persa nei consigli di amici e parenti. Hai chiesto al venditore e … apriti cielo, parlava veloce, aveva fretta e di nuovo ti sei disorientata.

Ma allora come scegliere un computer adatto alle proprie esigenze ed alle proprie tasche?

Non scoraggiarti. Leggi con calma questo articolo che ti aiuterà ad orientarti in modo semplice senza troppi tecnicismi.

Cosa leggerai in questo articolo:

Rifletti bene su come utilizzerai il tuo computer, è molto importante per non fare scelte sbagliate. Il computer ha un costo impegnativo, quindi, deve essere scelto bene, esattamente come sceglieresti un paio di scarpe per camminare molto.



Per fare una scelta azzeccata innanzitutto rispondi a queste domande:

  • A cosa ti serve il computer?
  • Ti devi spostare spesso?
  • Qual è il tuo budget?

Prova ad immaginarti mentre usi il computer e come lo stai utilizzando.

Invii delle e-mail? Guardi un film? Cerchi delle informazioni su Internet? Crei video o modifichi delle foto che hai fatto con il tuo smartphone? Giochi per ore e ore?

Lo sapevi che chi gioca con i videogiochi ha bisogno di un computer molto potente e quindi di fascia medio alta?

Invece se pensi di usare il computer per inviare e-mail, scrivere qualche lettera, navigare su internet e guardare qualche film, allora anche i computer di fascia economica potrebbero andar bene.



Ti devi spostare?

Se devi fare degli spostamenti con il tuo computer, per esempio in bus o in treno, e dovrai tenerlo in borsa o in uno zaino, in questo caso devi valutare il peso e le dimensioni perché influiscono su come scegliere il computer.

Ci sono diversi tipi di computer, quelli fissi (oggi anche di piccole dimensioni) e quelli portatili.

Consiglio sempre quelli portatili ai principianti cioè i laptop, perché li puoi spostare agevolmente da una stanza all’altra anche solo per guardarti un film seduta sul divano.

Anche tra i portatili ci sono dimensioni e pesi diversi. Più sono leggeri e più costano.



Il tuo budget?

Purtroppo, su come scegliere un computer, dobbiamo anche fare i conti con il budget a disposizione.

Il costo del computer dipende da tanti parametri.

Non mi addentrerò nei dettagli tecnici, ma qualcosina la devi sapere prima di acquistare un computer in maniera consapevole.

Cosa fa aumentare il prezzo del computer?

Ecco alcuni componenti che fanno aumentare di molto il prezzo del computer.

  • Il processore – più è potente e più costa.
  • L’hard disk detto anche disco rigido –  più contiene dati e più costa.
  • La memoria RAM – più la RAM ha Gigabyte e più costa
  • La scheda grafica – più è potente e veloce e più costa.



Il processore detto anche CPU

Il processore è il cervello del computer che elabora le informazioni.

Le grandi marche che trovi nel mercato sono Intel e AMD.

In genere AMD è meno costoso. Intel ha un mercato molto più ampio. Non ti posso dire che Intel è meglio di AMD. Bisognerebbe sempre confrontare i processori a parità di caratteristiche. Ma se il tuo budget non ti permette di comprare un computer con processore Intel non ne farei un dramma.

Ecco qui sotto uno schema che ti potrà aiutare sulla scelta del processore in base a come utilizzerai il tuo computer. Avere un’idea, anche solo superficiale dei tipi di processori ti aiuterà su come scegliere un computer.

Come puoi vedere nello schema, ogni marca ha una serie: per esempio la serie 3 è meno potente della serie 7.

Ogni serie a sua volta si distingue per la generazione, più la generazione è recente e più è potente.

Se il budget te lo permette cerca di scegliere l’ultima generazione di processore, informandoti anche presso il venditore. Per esempio nel momento in cui scrivo l’ultima generazione della serie Intel i5 è la 13a.

Guida rapida su come scegliere un computer portatile.



L’hard disk

Per come scegliere un computer non si può non tener conto dell’hard-disk.

Il disco rigido o hard disk è il disco interno del computer dove vengono immagazzinati tutti i dati del computer. Per dati si intendono ad esempio il sistema operativo, tutte le applicazioni, le foto, i video, audio, i documenti, etc.

Non mi starò ad addentrare anche qui nei dettagli, ma quando controlli le caratteristiche del computer butta un occhio anche su queste parole SSD e HDD, cioé sul tipo di disco.

Ormai sul mercato trovi dischi prevalentemente SSD (Solide State Disk) molto più veloci dei vecchi dischi HDD,

Ed ora controlla la capacità del disco. Più il disco è capiente e più il prezzo del computer aumenta.

Mi chiederai, ma come faccio a sapere di quanti Giga ho bisogno ?

Per darti un’idea:

128 GB è un disco “piccolo”, tieni presente che il sistema operativo Windows 11 ha bisogno di  64 GB, cioè occupa la metà di questo disco, se poi ci aggiungi qualche altra applicazione e qualche foto e video, il disco diventa in poco tempo quasi pieno.

256 GB non è enorme, ma secondo l’uso che ne fai potrebbe essere sufficiente.

500 GB  (la metà di un Tera) può essere un buon compromesso.

Attenzione: Se decidi di optare per un computer con un disco da 128 GB puoi sempre decidere di registrare i dati su un Cloud, ma di questo te ne parlerò in un altro articolo.



La memoria RAM

Si lo so, quante caratteristiche bisogna guardare su come scegliere un computer!

Ma pensa che soddisfazione presentarti davanti al venditore che forse in qualche occasione ti ha pure snobbato perché certi termini non li conoscevi. Pensa che soddisfazione poter porgergli delle domande ben mirate e capire soprattutto quello che ti risponde.

Ma torniamo alla memoria RAM. È un tipo di memoria molto rapida dove sono registrati i dati che il processore deve elaborare quando i programmi sono in esecuzione. Quindi più è grande la RAM, cioè può contenere più dati, più possiamo utilizzare contemporaneamente più applicazioni e di conseguenza il computer sarà più veloce.

La memoria RAM si misura in GB (Gigabyte). Sul mercato troviamo ormai nella fascia media quasi tutti computer con minimo 8 GB. Ti sconsiglio di acquistare un computer con 4 Gb di RAM perché ritengo che oggi siano un po’ pochini e certe applicazioni potrebbero essere troppo lente.



Lo schermo

Eh sì, anche lo schermo ha la sua parte su come scegliere un computer e non solo per le dimensioni.

Le dimensioni dello schermo si misurano in pollici proprio come per il televisore. La misurazione si riferisce alla diagonale, in genere i portatili vanno dai 13 pollici (piccoli) ai 17 circa (grandi).

Secondo me un 14 pollici è la scelta migliore, tieni conto che puoi sempre collegare un monitor, anche di seconda mano, più grande ad esempio di 24 pollici. (vedi piu avanti)

In genere più lo schermo è grande e più il notebook è pesante quindi tienilo presente se ti devi spostare molto.

Ci sono poi diverse tipologie di schermo, ma per visionare semplicemente dei video o dei film tutti vanno bene. Se invece sei un appassionato dell’immagine con una certa resa di colori e contrasti chiedi al venditore o consulta dei siti più specifici perché ci sarebbero tanti altri parametri da tenere in considerazione e in questo caso il prezzo del computer sarà più elevato.



La scheda grafica

Parlando di immagini non si può non parlare di scheda grafica.

La scheda grafica determina la velocità e la qualità dell’immagine.

Per un uso normale del computer, in genere non ti devi preoccupare della scheda grafica, nei computer nuovi tutte le schede vanno bene per guardare tranquillamente un film.

Se, invece usi il computer per giocare intensamente dovrai avere una scheda grafica dedicata, altrimenti le immagini del gioco potrebbero non essere fluide.

Che cos’è una scheda grafica dedicata?

È una scheda che ha una sua memoria che non condivide con la CPU cioè il processore e quindi con prestazioni molto elevate, adatta a chi fa gaming e, per farti un’idea, adatta a professionisti come ad esempio gli architetti.

La batteria: ancora due paroline

Se hai bisogno di utilizzare il computer senza l’alimentatore di corrente per molte ore, ti consiglio di informarti presso il venditore su quante ore ha mediamente di autonomia una ricarica.

Ovviamente l’autonomia dipende da molti fattori: dalla qualità della batteria, dal computer e dall’utilizzo più o meno intenso del computer. Se usi il computer per giocare consumerai molto di più che navigando semplicemente su internet.

Anche per la batteria il prezzo aumenta con l’aumentare della qualità e delle prestazioni della batteria.


Le porte del computer

Ed ora per ultimo, ma che può avere la sua importanza quando si parla di come scegliere un computer, sarebbe bene non dimenticare le porte, che non c’entrano ovviamente con le porte di casa, anche se si presentano come delle aperture.

Quanto sono importanti le porte dei computer?  Ma soprattutto cosa sono?

Quando scegli un computer ti consiglio anche di dare un’occhiata alle porte del computer.

Le porte del computer sono connettori fisici che consentono di collegare dispositivi esterni al computer come mouse, tastiera, schermo.

Alcune delle porte più comuni sono:

  • Porte USB, di solito di tipo A e tipo C (queste sempre più diffuse)
  • Porta HDMI (ultimamente la più diffusa) o VGA o DVI per il collegamento dello schermo
  • Porta Ethernet per la connessione alla rete internet.
  • Porta audio per le cuffie o il microfono

Oggi, però, soprattutto se si acquista un computer piccolo, sottile e leggero, è sempre più frequente trovare solo porte USB-C.

Porte computer


Come posso collegare uno schermo più grande o il televisore al computer portatile?

Se vuoi collegare un computer portatile ad un televisore o ad uno schermo più grande, per esempio di 24 pollici, oggi nella maggior parte dei casi puoi usare un cavo HDMI (vedi la foto sopra).

Ecco cosa devi fare:

  • Assicurati che il televisore o lo schermo grande abbia un porta HDMI (osserva il computer della foto sopra)
  • Procurati un cavo HDMI
  • Collega il cavo al televisore/schermo grande alla porta HDMI del computer.

Il tuo computer non ha la porta HDMI, ma solo porte USB-C?

Utilizza un adattatore tipo quello bianco sulla parte destra della foto qui sotto. È sufficiente che l’adattatore abbia anche solo una porta HDMI.

Osserva questa immagine che ho creato per te e che ti mostra gli adattatori più usati.

Adattarori per computer



Scheda riassuntiva

Ora hai gli elementi sufficienti per aiutarti nella scelta del computer.

Ovvio che, chi del computer ne fa un utilizzo professionale, terrà conto anche di altri parametri.

Se sei un principiante le indicazioni di questo articolo sono sufficienti per non commettere errori nella tua scelta.

Per riassumere, ecco qui sotto uno schema su come scegliere un computer portatile e che potrai usare come guida rapida per orientarti nell’acquisto del tuo computer. Troverai le caratteristiche tecniche minime che un computer dovrebbe avere secondo l’uso che ne fai.

Guida rapida come scegliere un computer



QUIZ

Ed ora, se sei arrivato fin qui, puoi testare le conoscenze che hai appena acquisito su come scegliere un computer portatile.

QUIZ come scegliere un computer portatile – Clicca su INIZIA e per ingrandire clicca sulle due frecce in basso a destra .



Adesso hai proprio tutti gli strumenti essenziali che ti servono su come scegliere un computer.

Buona ricerca. E mi raccomando, non sentirti mai in imbarazzo a chiedere spiegazioni.

Non possiamo conoscere tutto, il mondo digitale evolve continuamente.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.